Montaggio dell'apparecchio

  1. Controllare la presenza di danni all'apparecchio conseguenti al trasporto.
  2. Allestire il luogo di montaggio per l'installazione su tubo, muro o piedini: posare la condotta o il tubo flessibile. In caso di montaggio a muro, assicurarsi che la superficie di appoggio sia piana.
  3. Posare un idoneo cavo di alimentazione fisso nel luogo di montaggio. Utilizzare cavi di collegamento adatti al tipo di apparecchio.
  4. Pericolo di lesioni da taglio causate dalle lamiere affilate dell'alloggiamento.

    1. Durante il montaggio, indossare appositi dispositivi di protezione individuale (guanti antitaglio).
  5. ERM .. Ex e, ERM .. Ex t: trasportare il ventilatore al luogo di montaggio. Osservare le avvertenze per la sicurezza e i dati riportati ai capitoli precedenti.
  6. Pericolo di esplosione/di lesioni causato dall'errato montaggio o dalla caduta dell'apparecchio.

    1. Montare l'apparecchio solo su pareti/soffitti aventi una sufficiente capacità di carico e utilizzando materiale di fissaggio adeguatamente dimensionato.
    2. Materiale di fissaggio a cura del cliente.
    3. Durante il montaggio, mantenere sgombra l'area sottostante il luogo di montaggio.
  7. In caso di fissaggio con piedino di montaggio FUM: Fissare il piedino di fissaggio adatto all'alloggiamento del ventilatore con le viti per lamiera autofilettanti accluse (non applicare le viti in prossimità dell'elica). Posizione di montaggio a piacere. Fare attenzione che la morsettiera sia liberamente accessibile presso il luogo di montaggio.
  8. Montare il ventilatore e avvitarlo a filo del muro in tutti i fori per flangia [X] (4 unità). Approntare in loco materiale di fissaggio adeguatamente dimensionato. Osservare il senso di rotazione e mandata frecce di direzione dell'aria sull'adesivo dell'apparecchio.
  9. ERM 22 Ex e, ERM 22 Ex t: Con riduzione a 200 mm, inserire il riduttore [3] fra il ventilatore e la condotta o il manicotto elastico.
  10. Pericolo di esplosione in caso di utilizzo senza dispositivo di protezione per l'eventuale caduta o aspirazione di corpi estranei nel canale dell'aria.

    Pericolo di morte a causa della formazione di scintille.

    1. È essenziale prevedere un'ingresso/uscita dell'aria liberi con un dispositivo di protezione che soddisfi i requisiti della EN 13857 e sia adatto alle aree Ex, ad esempio con la griglia di protezione MAICO SG..Ex (Tipo di protezione IP 20, secondo la norma EN 60529). Quando si utilizzano prodotti diversi da Maico, è necessario effettuare una valutazione del rischio di innesco.
  11. Sulla presa/uscita d'aria libera davanti all'apparecchio montare una griglia di protezione omologata, ad es. la griglia MAICO SGM-Ex Figura C.
  12. Provvedere ad un afflusso adeguato d'aria in entrata.
  13. Utilizzare materiale isolante, fonoassorbente e di installazione adatto.